MARCLO' - BIO

 

"PASSEGGIO A MEZZ'ARIA SOSPINTO DAL SOFFIO DEI

SOGNI ...TENDENDO LA MANO A CHI VOGLIA VOLARE" 

"I stroll in the air wafted by dreams whispers...

holding out my hand to anyone whishing to fly"

Sin da quando ero bambino i miei genitori mi vedevano sereno,appassionato ed emozionato con la matita in mano. Leggendo un libro, guardando la tv, mangiando un’adorabile minestra,ascoltando della dolce musica, improvvisamente prendevo un foglio e disegnavo.
Molte volte la mia mente trasformava le mie vibrazioni in oggetti,come sedie, tavoli, poltrone, bicchieri,  tazzine etc... altre volte " progettavo" quadri sognanti.
 Anche oggi, quando vivo un’emozione assorbo un’energia che si concretizza  in una composizione, trasferita sulla superficie per renderla concreta,  indelebile e sognante. Amo emozionarmi, far uscire dalle mie creazioni linfa vitale positiva , pensieri puri ,sogni ,alcune volte attraverso materiali di scarto, altre volte attraverso nastri adesivi , carta e smalti , fino all'uso dei metalli per uscire dalla bidimensionalità, assemblati indelebilmente  per indicarmi le direzioni libere e pure dell'anima.
                                                          M.Lo’

 





MARCLO' _ Marco Lombardi

Compositore d'arte - sognatore - designer - architetto

Nato nel 1977 e cresciuto nella città  di famiglia, Ponsacco (Pisa). Dopo una formazione tecnica e artistica consegue la laurea in Architettura a Firenze, discutendo una tesi  in design progettando un” sistema di attesa nelle aree di sosta”. Durante gli studi ha sempre approfondito la passione per la progettazione, l’arte  e il design collaborando con  importanti studi di architettura come Claudio Nardi Architects di Firenze e per il noto brand italiano di design, Edra. 
Nel 2008  con lo studio Claudio Nardi Architects di Firenze,  partecipa  al progetto vincitore del concorso del COI di Cracovia.    
Successivamente nel 2009 collabora con  Dainelli Studio di  Leonardo e Marzia  Dainelli partecipando a numerosi progetti di   design di mobili ,prodotti , stand, interni , showroom, scenografie e allestimenti per aziende come Cattelan Italia, Porada, Dema, L’Officina, Egozeroventiquattro, Giusti Portos,  Noir e molti altri.
Nel 2010 inizia la propria attività fondando   l’ “OfficinaCreativaLombardi”, uno studio che si occupa di ricerca e sperimentazione nel campo dell’Arte, dell’ Industrial Design, dell’Architettura e della Moda.
Nel 2011 apre la propria galleria d’arte a Ponsacco, Marclò-Arte Contemporanea, sempre nello stesso anno diviene cofondatore  dello studio ML2, attivo nella progettazione di prodotti d’arredo  per importati aziende nel campo dell'industrial design come Il Loft, Thekne, Sagax, IDI Studio, etc, riscuotendo  grande interesse al Salone del Mobile di Milano e Colonia.
Dal 2011 collabora con l'Azienda Giannoni&Santoni ricoprendo il ruolo di  responsabile dell'ufficio creativo, in questa veste ha avuto l’opportunità di lavorare ad importanti progetti con artisti contemporanei  e creativi del calibro  di Oliviero Toscani, Igor Mitoraj, Aurelio Amendola, Giovanni Ozzola , Andrea Bocelli-Teatro del Silenzio , Alberto Bartalini, Giuseppe Carta, Ugo Nespolo, etc.. .
Nel 2021 apre la nuova sede della propria galleria d’arte , Marclò- Arte Contemporane a Pietrasanta.

Dal 2005 è attivo nel campo dell'arte con mostre personali e collettive:
 
Eventi 
2022-Cibart-Seravezza_Palazzo Rossetti- con La Galleria "Laura Tartarelli Contemporay Art" Pietrasanta

Esposizioni

2022 Galleria Marclò - Pietrasanta (Lucca)

2022 Palazzo Pretorio- VicoPisano - (Pisa)-Septem Cellae Secretae

2021 Galleria Marclò - Pietrasanta (Lucca)

2021 Galleria Marclò - Pietrasanta (Lucca)

2020 Galleria Intreccia arte - Pietrasanta (Lucca)

2019 Toffe's Art Gallery - San Miniato
2019 Galleria Marclò- Ponsacco (Pisa)
2018 Galleria Fiordamano - Bientina (Pisa)
2018 Galleria Intreccia arte - Pietrasanta (Lucca)
2018 Galleria Nuvole Volanti - Castelfalfi - Firenze
2018 Museo Leonardiano- Vinci
2017 Museo Leonardiano - Vinci
2017 Galleria Nuvole Volanti - Castelfalfi- Firenze
2017 Tui Blue Selection- Castelfalfi - Firenze
2017 Galleria Intreccia arte - Pietrasanta (Lucca)
2017 KoArt Gallery - Catania
2016 - Gallo - Chianni (Pisa)
2015 Alloro - Buti ( Pisa)
2014 I Maggi - Buti (Pisa)
2013 Lithium R3 Born - Pontedera
2012 Teatro Comunale Lajatico (Pisa)
2011 PUF- Biblioteca San Giorgio Pistoia -
 
 
 

Nella fase iniziale della sua carriera è stata l’opera di Arman con il realismo delle sue” accumulazioni” che ha ispirato la ricerca personale dell’artista sino al primo filone espressivo dei “contenuti e contenitori”, nel quale il realismo dei contenitori, oggetti di scarto e materiali industriali, è assimilato per analogia alla condizione esistenziale dell’uomo, mentre il loro contenuto è sostanza dell’animo umano, soggetta a variare forma e stato a seconda di ciò che la delimita ma pur sempre libera di svincolarsene in un’urgenza di senso, di ritrovata profondità emotiva e di consapevolezza affettiva. Nell’assecondare una ricerca non solo ontologica ma anche psicologica sull’esistenza, il contenuto-anima ha trovato una sua espressione formale in una molteplicità di corpi geometrici, prevalentemente sfere, immagini archetipiche della psiche junghiana, il cui movimento e reciproca relazione è condensato in tratti potenti, segni marcati e profondità spaziali, declinate talvolta in masse dai connotati architettonici; questo è il tema della serie  “percorsi”, metafora dei rapporti umani, dell’azione del reale sulla nostra psiche e riflessione sul rapporto di causalità che direziona il nostro agire, espresso dall’artista utilizzando il nastro industriale così da materializzare i rapporti di forza tra i corpi e le scie emotivo-sentimentali che essi lasciano attraendosi e respingendosi. Muovendo quindi da un linguaggio astrattista come strumento per una ricerca psicologica sul Sé e sulla congerie dei fenomeni da questo generati o subiti, l’evoluzione espressiva approda a quella dimensione che si trova a metà strada tra la coscienza e il regno soprasensibile delle “idee”, ossia al mondo del sogno, rappresentato come spazio metafisico connotato da quinte architettoniche e lunghi orizzonti nei quali si aggirano entità espresse con tratti guizzanti, ritratte in volo o sospese in aria, come in attesa. La serie dei “pensieri puri” è composta da finestre aperte su quiete visioni oniriche, simulacri metafisici del mondo reale che aiutano chi li osservi a distaccarsene così far parlare i propri pensieri in uno spazio in cui si possa udirne indisturbati l’eco, nel tempo sospeso di un attimo eterno.  

Le atmosfere rarefatte dei “pensieri puri”, queste fughe dal lato prosaico della vita, hanno via via perduto qualsiasi accenno al senso di straniamento e molta della loro solare fissità per lasciare spazio ad un vitalismo magico, ad un lirismo giocoso, ad un delicato dinamismo che sono la cifra stilistica della produzione più recente delle ”cantiche dei sogni”.  Ci si trova così ad ascoltare con gli occhi dei componimenti poetici, celebrazioni delle speranze liberate, invocazioni ad una serenità d’animo ricercata attraverso l’elevazione dei desideri, scritte in un personale alfabeto simbolista di stampo miroviano. Queste intuizioni poetiche si pongono come possibile risposta all’ansia di vivere e come porta di accesso ad una vita altra nel reame del sogno in attesa che si compia il destino sperato. In uno stile che potrebbe essere definito “neoplasticismo metafisico” venato di surrealismo, l’uso di squillanti colori primari richiama la purezza plastica di De Stijl come linguaggio funzionale a regimentare il fluttuare delle passioni, dei turbamenti e delle incertezze sentimentali quali prodotti della vita cosciente da cui depurare l’inconscio, richiamato simbolicamente da una profusione di lune. Questi astri lucenti sono usati a guisa di lanterna, aquilone e cappello da una molteplicità di personaggi, solitari figurini, sagge ombre provenienti dal mondo affettivo dell’artista, sorta di spiriti guida, che si stagliano sullo sfondo di essenziali paesaggi spirituali, architetture della psiche. Nel formulare un monito che rivolge anche a se stesso, l’artista raffigura queste sagome nell’intento di ritrovare o cercare un equilibrio o nell’attimo in cui stanno per librarsi nell’aria sospesi ad uno spicchio di luna o nascosti in una nuvola, avendo spesso come compagno un uccellino, l’araldo del trascendente e soave mediatore tra cielo e terra. Nel compiere la liturgia laica del sogno, l’artista ha infuso vita nelle sue ipostasi dell’inconscio al punto che queste hanno finito per uscire dalla bidimensionalità dei quadri divenendo presenze corporee nelle sculture frutto della sua più recente produzione artistica.

 
 




MARCLO' -  Marco Lombardi  -  Art composer - dreamer - designer - architect 
BORN IN 1977 AND RESIDENT IN PONSACCO(PI). AFTER THE DEGREE IN ARCHITECTURE IN FLORENCE HE COOPERATES WITH IMPORTANT STUDIOS AS CLAUDIO NARDI ARCHITECTS IN FLORENCE, REVERSO AND EDRA COMPANY. 
IN 2010 HE STARTS HIS ACTIVITY FOUNDING ”OFFICINACREATIVALOMBARDI” A STUDIO WHICH DEALS WITH RESEARCH AND TRIAL IN DIFFERENT FIELDS AS ART,INDUSTRIAL DESIGN, ARCHITECTURE AND FASHION. 
IN 2011 FOUNDS TOGETHER WITH THE      ARCHITECT LORENZO MANNINI THE ML2 STUDIO. THEY DESIGN SEVERAL ITEMS FOR FAMOUS COMPANIES AS IL LOFT,THEKNE,SAGAX,IDI STUDIO... 
FROM 2012 HE COOPERATES WITH GIANNONI&SANTONI COMPANY AS RESPONSIBLE OF THE CREATIVE AND    ARTISTIC OFFICE. 
FROM 2005 HE IS OPERATING IN THE ARTISTIC SECTOR WITH INDIVIDUAL AND COLLECTIVE EXHIBITIONS.





 Ich liebe mich aufregen, ich liebe von meiner Kreationen positive Lebensaft          herausdrücken, reine und handfeste Energieströme. Ich liebe die kleinen,            bedeutsamen  Zeitpunkte unseres Leben verewigen. Wir, Energieinhalte, durch    Austausch von    Lebensströme, äußern und nehmen Inhalte auf … Wir leben von   Gefühlen, was gibt es lebenswichtiger als das Gefühl? Gefühle verstecken bedeutet nicht leben .. also regen wir uns auf!

MARCO LOMBARDI  architEKT - designer - Träumer
1977 GEBOREN, UND EINWOHNER IN PONSACCO (PISA) NACH DEM ARCHITEKTUR STUDIUM IN FLORENZ HAS ER MIT      WICHTIGEN BÜROS WIE CLAUDIO NARDI ARCHITECTS IN FLORENZ,REVERSO  UND EDRA GEARBEITET. 
2010 BEGINNT SEINE AKTIVITÄT UND GRÜNDET "OFFICINACREATIVALOMBARDI”,DAS BÜRO VERTRETET DIE FORSCHUNG UND VERSUCH IM KUNST - ARCHITEKTUR - MODE UND INDUSTRIELL DESIGN - GEBIET. 2011 GRÜNDET ER MIT DEM ARCHITEKT LORENZO MANNINI DAS BÜRO ML2 UND ZUSAMMEN ZEICHNEN EINIGE PRODUKTE FÜR WICHTIGE FIRMEN WIE LOFT,THEKNE,SAGAX,IDI STUDIO. 
SEIT 2012 ARBEITET ER BEI GIANNONI&SANTONI ALS VERANTWORTLICHER DES KREATIVEN BÜROS.
SEIT 2005 IST MIT   INDIVIDUELLEN UND GEIMENSAMEN AUSSTELLUNGEN IM KUNSTGEBIET TÄTIG.